Si porta a conoscenza che il nuovo sito dell'Istituto è raggiungibile al seguente link: IIS Pacinotti
Il nostro istituto offre i seguenti indirizzi del settore tecnologico:
Biotecnologie ambientali - Costruzioni, Ambiente e Territorio (geometri)
Elettronica ed Elettrotecnica -Meccanica, Meccatronica ed Energia
Iscrizioni classi PRIME
E' ancora possibile iscriversi alle classi prime CORSI DIURNI.
Per informazioni sulle attività dell'istituto e sulle modalità di iscrizione, inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il progetto "Il forte verde" ai caffè della scienza
Gli studenti della 4 A1 e della 4B1 Biotecnologie Ambientali hanno presentato ai Caffè delle Scienze il progetto “Il Forte Verde”, un percorso di studio sugli alberi di Forte Marghera proposto dall’Associazione Mestre Mia e guidato dalla prof.ssa Gabriella Buffa e dalla dott.ssa Silvia Del Vecchio del D.A.I.S. dell’Università Ca’ Foscari. Il video dell’evento è visibile al link:
link per il forte verde
Progetto MOVES: incentivi per acquisto di biciclette
Si porta a conoscenza che, all’interno del Progetto MOVES della città metropolitana di Venezia, è stata lanciata una nuova iniziativa di interesse diretto al nostro Istituto, ovvero la possibilità per studenti e personale di avere un incentivo per l’acquisto di biciclette a pedalata muscolare/assistita.
Tutti i dettagli dell’iniziativa sono indicati al link che segue: link progetto moves
Giornata Europea delle lingue
Premiato l' I.I.S. Pacinotti per la buona pratica di valorizzazione delle lingue parlate dagli studenti dell'istituto.
Inaugurato il nuovo laboratorio di impianti energetici
Il 24 maggio 2022 è avvenuta l’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Impianti Energetici alla presenza del Dirigente scolastico, DSGA, Ufficio tecnico, docenti, assistenti tecnici e studenti.
A seguito, infatti, dello svolgimento della settimana di simulazione aziendale svoltasi tra il 5 maggio e l’11 maggio 2022 con la classe 5A4 Energia, il Laboratorio di Impianti Energetici è stato completamente ristrutturato e riorganizzato.
Nel nuovo laboratorio, tra le varie attività, sono state realizzate e rese operative un’area per gli impianti di riscaldamento, un’area per il condizionamento estivo, un’area dedicata alle lavorazioni meccaniche; inoltre, è stato recuperato il soppalco del vecchio impianto di metallurgia per renderlo usufruibile come magazzino ed è stata ricavata un’area che verrà dedicata all’impiantistica idrosanitaria.
È stata realizzata anche un’aula didattica che, in futuro, verrà arricchita con uno showroom.
Progetto ORA
La città metropolitana incontra gli studenti dell’istituto Pacinotti protagonisti del contest Open Road Alliance legato alla mobilità sostenibile nei territori metropolitani.
I ragazzi del Pacinotti hanno presentato due video con alcune richieste e un documento con una serie di domande sulla loro visione di mobilità sostenibile.
Vai all'articolo completo della città metropolitana di Venezia